Il mondo del poker è costellato di eventi prestigiosi che attirano giocatori da ogni angolo del globo, che si allenano in continuazione per arrivare a mettere alla prova le proprie abilità in pubblico e competere per montepremi da capogiro. Oggi si sente parlare prevalentemente di tornei poker online, ma Tra questi tornei, a spiccare per storia, importanza e risonanza mediatica sono le World Series of Poker (WSOP), l’European Poker Tour (EPT) e il World Poker Tour (WPT). Ognuno di questi circuiti offre un'esperienza unica, con caratteristiche distintive che li rendono mete ambite sia per i professionisti del settore sia per gli appassionati desiderosi di vivere l'emozione del grande poker internazionale.
In questo articolo tratteremo:
Le World Series of Poker (WSOP) rappresentano l’evento a tema poker più longevo e prestigioso di sempre. Nate nel 1970 al Binion’s Horseshoe di Las Vegas, il torneo è diventato rapidamente un vero e proprio punto di riferimento per l’intero movimento pokeristico mondiale. Attualmente si svolge tra fine maggio e metà luglio presso l’Horseshoe e il Paris Las Vegas Hotel & Casino. Ogni anno le WSOP attraggono migliaia di giocatori provenienti da oltre 100 nazioni, che si sfidano in una vasta gamma di tornei che includono diverse varianti del poker come Texas Hold’em o anche Omaha, Stud o Razz, che non sempre sono noti agli avventori del poker in rete, magari. I buy-in per i singoli eventi variano notevolmente, partendo da poche centinaia di dollari fino ad arrivare a centinaia di migliaia per i tornei High Roller. Il tavolo più ambito è ovviamente quello del Main Event, un torneo No-Limit Texas Hold’em con un buy-in di 10.000 dollari che assegna il titolo di campione del mondo di poker. Il vincitore del Main Event si aggiudica l’iconico braccialetto WSOP come conferma tangibile della sua eccellenza sul tavolo verde. Le WSOP hanno visto crescere nel tempo sia il numero di partecipanti sia il montepremi totale, superando anche i 340 milioni di dollari complessivi e mostrando al mondo intero l’importanza del mindset nel poker grazie a una serie di partite entrate nella storia per le strategie adottate al tavolo. Tra i giocatori italiani che hanno lasciato il segno alle WSOP non si può non citare Max Pescatori, vincitore di ben 4 braccialetti, mentre Dario Sammartino è arrivato secondo al Main Event del 2019.
L’European Poker Tour (EPT) è un circuito di tornei di poker live che si svolge in diverse località europee. Fondato nel 2004 da John Duthie, l’EPT è diventato uno dei tour di poker più importanti e popolari in assoluto e da tempo tocca alcune delle città più affascinanti del Vecchio Continente tra cui Barcellona, Praga, Monte Carlo e Londra, offrendo una vasta gamma di specialità di poker. Il buy-in per i Main Event varia generalmente da 5.000 a 10.000 dollari, mentre alcuni tornei Super High Roller possono avere buy-in ancora più elevati. Negli anni la manifestazione ha visto numerosi giocatori italiani raggiungere risultati di prestigio, tra cui Salvatore Bonavena, vincitore del Main Event di Barcellona nel 2008, e Giuliano Bendinelli, trionfatore nell'edizione del 2022, sempre a Barcellona.
Il World Poker Tour (WPT) è un circuito internazionale di tornei di poker Texas Hold’em nato nel 2002. Il WPT si distingue per la sua formula che unisce competizione di alto livello e intrattenimento televisivo. I tornei WPT si tengono in più location sparse in tutto il mondo, ma con una forte presenza negli Stati Uniti. Il buy-in per gli eventi WPT varia generalmente tra i 3.500 e i 10.000 dollari. I giocatori competono per importanti premi in denaro e per accumulare punti validi per la classifica del “Giocatore dell’Anno”; ad oggi il primo premio non è mai stato inferiore al milione di dollari e in più di qualche occasione è stato superato anche il tetto dei 3 milioni. A partire dal 2008, i vincitori dei tornei WPT ricevono un braccialetto commemorativo, un po’ come avviene per le WSOP. Anche l’Italia ha avuto un ruolo importante in questo circuito, ospitando tappe a Venezia e Sanremo. Alessio Isaia e Rocco Palumbo sono i giocatori italiani che si sono tolti le maggiori soddisfazioni conseguendo un titolo WPT proprio nello Stivale.
Pur condividendo l’obiettivo di offrire competizioni di poker di alto livello, WSOP, EPT e WPT presentano alcune differenze non trascurabili. Le World Series of Poker vengono viste come un festival annuale che si concentra principalmente sul rilascio di braccialetti e titoli mondiali, con una vasta gamma di tornei e specialità di poker, mentre l’European Poker Tour, come suggerisce già la denominazione, propone un’esperienza agonistica in alcune delle località più ricercate d’Europa. Il World Poker Tour sembra invece una combinazione delle caratteristiche degli altri eventi: sebbene si tratti di un circuito internazionale di tipo itinerante, rimarca soprattutto il lato della spettacolarità al di là di quello prettamente sportivo, con tanto di reportage dedicati ai giocatori. In sintesi, WSOP, EPT e WPT rappresentano tre pilastri fondamentali del mondo del poker, ognuno con la propria identità e attrattiva. Per certi versi, assistere a queste competizioni è utile anche per cogliere le differenze tra poker live e online, in quanto dal vivo la pressione dei giocatori è molto più evidente. Che si tratti della ricerca di un titolo mondiale, dell’emozione di competere in Europa o del fascino delle luci della ribalta mediatica, questi tornei garantiscono comunque uno scenario elitario per tutti gli appassionati del gioco.