Il blackjack è sicuramente uno dei giochi di carte più conosciuti in circolazione, anche se in giro per il mondo si presenta in diverse vesti. Sono 2, per la precisione, le varianti che spiccano per la loro popolarità: il blackjack americano e il blackjack europeo. Sebbene in entrambi i casi l’obiettivo sia quello di avvicinarsi il più possibile ai 21 punti, le regole e le sfumature di ogni versione creano esperienze di gioco piuttosto differenti. Di conseguenza, chi si approccia per la prima volta al tavolo verde rimane spesso indeciso su quale variante del blackjack scegliere.
In questo articolo tratteremo:
Le origini del blackjack si perdono nella Francia del XVII secolo, dove era conosciuto come "ventuno". Il gioco ha attraversato poi l'oceano evolvendosi in Nord America. La sua fama è inevitabilmente aumentata, portando allo sviluppo di diverse versioni del gioco. Non sono moltissime le regole da apprendere per iniziare a capire come si gioca a blackjack: il fine dei giocatori rimane comunque quello di battere il punteggio del banco, ma facendo attenzione a non superare mai il punteggio di 21, pena la sconfitta automatica. I giocatori ricevono 2 carte a testa e possono scegliere di "chiamare" altre carte o "stare" con il loro punteggio attuale. Il valore delle carte numeriche rispecchia quello nominale, mentre le figure assegnano 10 punti e l’asso può valere 1 o 11, a discrezione di chi lo possiede. La scelta tra blackjack americano ed europeo dipende alla fin fine dalle proprie preferenze circa lo stile di gioco: se si predilige una partita più semplice e diretta, è il blackjack europeo a risultare maggiormente indicato. I giocatori del blackjack americano sono invece più desiderosi di un gioco dinamico e strategico, nella speranza di massimizzare le vincite.
Il blackjack europeo si distingue in primis per l’impiego di 2 mazzi di carte. In questa versione il banco non riceve una "hole card" coperta all’inizio della partita e quindi non può verificare subito se possieda o meno un blackjack, cioè 21 punti realizzati con le prime carte consegnate. Questo significa che i giocatori prendono delle decisioni sulla propria mano senza sapere se il banco abbia già vinto. Ma come si gioca a blackjack europeo? Ebbene, il mazziere deve stare con un soft 17 e deve chiamare carta con un punteggio di 16. Il raddoppio è consentito solo con mani rigide di valore 9, 10 o 11. La divisione della mano invece è ammessa una sola volta e non è possibile dividere coppie di 4, 5 o carte di valore 10 differenti tra loro. Inoltre, non è consentito raddoppiare dopo una divisione o arrendersi se la carta scoperta del banco è un asso. Stando alle regole del blackjack europeo il pagamento di un blackjack è di 3:2, mentre l'assicurazione paga 2:1.
Il blackjack americano è noto per la sua maggiore flessibilità e varietà di opzioni. Si tratta del blackjack classico, in cui si utilizzano in genere 6 o 8 mazzi di carte, come nel blackjack italiano. Una delle principali differenze rispetto al gioco europeo risiede nel fatto che il banco riceve la "hole card" ed è libero di sbirciare per verificare un possibile blackjack se la carta scoperta è un asso o una carta di valore 10. In base alle regole del blackjack americano il banco deve stare su un soft 17 e i giocatori possono raddoppiare su qualsiasi valore della mano. La divisione della mano è consentita fino a 3 volte ed è permesso raddoppiare anche dopo una divisione. Gli assi possono essere divisi una sola volta, mentre le carte di valore 10 possono essere divise anche se diverse. I giocatori hanno la possibilità di arrendersi anche tardivamente, recuperando metà dell’importo della puntata anche dopo che il banco ha controllato le sue carte, il che alimenta non poco le strategie per blackjack americano. Non a caso sono soprattutto gli appassionati più cervellotici a preferire la variante del gioco a stelle e strisce. Il pagamento per un blackjack è generalmente di 3:2 come in quella europea, ma in molte sale il rapporto può essere anche di 6:5. Scopri i giochi di carte online presenti su Giocodigitale.it e studia le mosse degli altri giocatori al tavolo per iniziare a fare esperienza, all’insegna del gioco sicuro e responsabile.