Casinò e cultura asiatica: il fascino del mahjong e altri giochi tradizionali - -
Casinò e cultura asiatica: il fascino del mahjong e altri giochi tradizionali

Alla scoperta dei tradizionali giochi da casinò asiatici

I giochi da casinò asiatici sono numerosi e molti di loro vantano una popolarità quasi paragonabile a quella delle attrazioni americane. D’altro canto, nel tempo proprio la cultura asiatica ha influenzato profondamente i casinò occidentali, portando con sé un ricco patrimonio di tradizioni, superstizioni e giochi unici. Dai templi di Macao ai casinò di Singapore, l’Asia ha da sempre avuto un forte legame con il mondo dell’intrattenimento: non solo europei e americani, ma oggi anche cinesi e giapponesi cercano sempre più frequentemente una soluzione per divertirsi comodamente, come una piattaforma dove giocare al casinò live. Questo legame ha finito col plasmare l’Occidente trasformando l'esperienza del casinò e arricchendola di nuovi elementi.

In questo articolo tratteremo:

  • Introduzione al legame tra casinò e cultura asiatica
  • Il fascino del mahjong nei casinò
  • I giochi tradizionali asiatici

Introduzione ai legame tra casinò e cultura asiatica

Il rapporto tra la cultura asiatica e i casinò è storico e radicato. In Asia il gioco ha origini antichissime ed è lì che sono state rinvenute le prime testimonianze scritte di quello che poi è diventato l’intrattenimento da sala. Civiltà datate come quella cinese e quella indiana praticavano diverse forme di scommesse come quelle sui combattimenti tra animali e nei giochi con dadi e carte. I passatempi di questo tipo sono entrati così rapidamente a far parte dell’immaginario collettivo e al giorno d’oggi gli immigrati asiatici hanno esportato le loro abitudini di gioco in tutto il mondo. In qualche casinò un'alta percentuale degli avventori è proprio di origine asiatica. I più appassionati sono i cinesi, che intendono il gioco come una forma di comunicazione accettata per intessere rapporti sociali (un concetto che ha intaccato a distanza di secoli anche il gioco del casinò online). Durante matrimoni, feste e incontri, non è raro che ancora oggi si giochi a mahjong puntando dei soldi. Questa predilezione per il gioco si riflette anche nell'architettura e nel design dei casinò. Entrando in una sala occidentale ci si imbatte volentieri in elementi di design ispirati all’architettura asiatica, come dragoni dorati e fontane zen, integrati per creare un ambiente che richiami fortuna e prosperità. In Asia l’ingresso principale dei casinò è spesso ampio e luminoso per permettere all’energia positiva di entrare senza ostacoli e il posizionamento dei mobili favorirebbe il flusso dell’energia, per cui le slot machine e i tavoli da gioco sono disposti secondo la filosofia del Feng Shui, cioè l’arte geomantica taoista, in maniera da far credere ai clienti che si tratti di un luogo propizio per vincere.

Il fascino del mahjong nei casinò

Il mahjong è una delle attrazioni da sala più famose in Asia. Si tratta di un gioco da tavolo per 4 partecipanti, creato in Cina presumibilmente nel XIX secolo e ormai conosciuto anche nel resto del globo, Italia inclusa. Il mahjong è diventato molto popolare nel terzo millennio, anche perché non bisogna necessariamente giocare scommettendo denaro. Le regole del gioco mahjong prevedono la presenza di 136 tessere posizionate a faccia in giù sul tavolo e che il dealer consegni inizialmente 13 tessere ad ogni partecipante. I giocatori iniziano quindi a posizionare le tessere sul tavolo e nel caso si necessiti di una delle tessere avanzate dalla prima distribuzione lo si deve annunciare chiaramente, perché gli altri partecipanti conservano comunque la facoltà di fermare chi chiede tessere supplementari. I turni proseguono finché un giocatore non riesce a creare una mano vincente, al grido di “Mahjong!”. Non sono poche le analogie con alcuni giochi di carte occidentali, come ramino o scala quaranta. Lo scopo è infatti quello di creare combinazioni utilizzando tutte le tessere in proprio possesso. Esistono comunque delle versioni del gioco che differiscono un po’ nelle regole, come il mahjong americano, a riprova dell’impatto che la cultura asiatica ha avuto sull’ambiente delle rinomate sale a stelle e strisce.

I giochi tradizionali asiatici

Oltre al mahjong esistono molti altri giochi tradizionali asiatici che si possono trovare nei casinò di tutto il mondo. Tra questi non si può non menzionare il fan-tan, di origine cinese, in cui il croupier mescola un gruppo di piccoli oggetti come bottoni o monete sotto una grande campana di vetro o metallo. I giocatori possono piazzare le loro fiches sull'area relativa alla puntata che vogliono effettuare. Nel pai gow (letteralmente “fai nove”), risalente al periodo della dinastia Song, si gioca invece con 32 pezzi del domino, mentre il sic bo, che gode di grande popolarità nei casinò di Macao, richiede l’utilizzo di 3 dadi a 6 facce. Il pachinko, invece, è una sorta di lotteria creta dai giapponesi e che presenta molte similitudini con i giochi arcade, dato che include anche svariati mini-game. Sebbene sia un gioco di origine francese, non si possono dimenticare il baccarat e il suo successo nei casinò asiatici. Tutti questi giochi, insieme a molti altri, contribuiscono a rendere l’esperienza del casinò una sorta di viaggio culturale per i nuovi avventori, che spesso rimangono affascinati dalla storia che si cela dietro alle attrazioni più famose e talvolta ne ricercano appositamente gli antefatti nella speranza di essere raggiunti dai flussi della fortuna orientale.