I casinò galleggianti rappresentano una delle tante frontiere non convenzionali del mondo del gioco e dell’intrattenimento, che riescono a unire l’adrenalina del divertimento al fascino delle crociere e dei viaggi marittimi. Le sale situate a bordo delle navi o comunque su piattaforme galleggianti offrono un’esperienza diversa rispetto ai casinò tradizionali, attirando sia i soliti appassionati di gioco sia semplici turisti in cerca di novità. D’altro canto, il turismo legato al gioco da sala è in crescita e i casinò galleggianti ne sono una perfetta testimonianza, dato che permettono di visitare luoghi esotici tra una partita e l’altra. Ma quali sono le navi che offrono i migliori casinò al mondo? Perché scommettere nei casinò in crociera?
In questo articolo tratteremo:
I casinò galleggianti si distinguono per la loro natura itinerante e per le peculiarità legali che ne derivano. Le differenze tra casinò terrestri e casinò su crociera si riassumono sostanzialmente nella presenza sulle acque internazionali, il che consente di aggirare le normative nazionali sul gioco. Questo aspetto ha contribuito notevolmente alla crescente popolarità dei casinò mobili, specialmente in quei Paesi dove il gioco è strettamente regolamentato, se non addirittura vietato. Esistono diverse tipologie di casinò galleggianti. Le navi fluviali, comuni soprattutto lungo il Mississippi, propongono un’esperienza di gioco più riservata e tradizionale, mentre le navi da crociera propriamente dette sono dotate di veri casinò a bordo e talvolta interi ponti sono dedicati solo all’attività di gioco. Le isole galleggianti, invece, rappresentano ancora un concetto futuristico, ancora in piena fase di sviluppo, che prevede la creazione di vere e proprie zone artificiali dotate di comfort e attrazioni, casinò inclusi. Un esempio storico di casinò galleggiante viene individuato nel Macau Palace, reso celebre anche da alcune pellicole del grande schermo. Insomma, le sale galleggianti non sono certo ambienti di seconda fascia, ma comprendono piuttosto alcuni dei casinò più lussuosi del mondo. Oggi compagnie come la Norwegian Cruise Line sono fortemente rinomate proprio per le dimensioni e la varietà dei casinò presenti a bordo.
Come funzionano i casinò sulle navi da crociera? L’offerta generale è indubbiamente molto ampia e variegata e non manca di comprendere anche le versioni terrestri dei tipici giochi da casinò online, come le classiche slot machine, tra le attrazioni più semplici e riconoscibili in assoluto. Anche i giochi da tavolo come roulette, blackjack e poker sono comunque molto gettonati e sono sempre gestiti da croupier professionisti opportunamente formati. Alcune navi ospitano anche dei veri e propri tornei di poker con dealer al seguito. Naturalmente, i regolamenti variano sempre a seconda della legislazione della bandiera della nave e delle acque in cui ci si trova. In generale, però, l’accesso è vietato ai minorenni e viene promossa ovunque la pratica del gioco responsabile. Le vincite possono essere soggette a tassazione, con la compagnia di navigazione che agisce come sostituto d’imposta. Un aspetto importante risiede nella tutela dei giocatori e nella prevenzione delle frodi: per questo motivo le compagnie di navigazione sono impegnate a lungo nella selezione di croupier affidabili e applicano misure di sicurezza per garantire un ambiente di gioco equo. Il livello di guardia è aumentato notevolmente dopo i vari tentativi di truffa che si sono susseguiti negli anni, su tutti il famoso episodio avvenuto nel 2022 sulla Wonder of the Seas, dove si trova uno dei più grandi casinò su navi da crociera.
L’atmosfera che permea il casinò galleggiante è spesso elegante e raffinata tra spettacoli dal vivo, ristoranti di lusso e altre attrazioni utili per intrattenere gli ospiti. Per molti crocieristi il casinò rappresenta una parte solo una parte dell'esperienza complessiva. Il ruolo del gioco nel turismo marittimo è significativo: i casinò galleggianti attirano un flusso costante di avventori, generando entrate per le compagnie di navigazione e per le economie locali. Le sale di questo tipo contribuiscono a destagionalizzare il turismo, offrendo un’attrazione valida anche nei mesi meno favorevoli. Per certi versi quelle nei casinò galleggianti sono esperienze VIP, di certo non per tutte le tasche. A causa dei costi di gestione sempre più elevati, tuttavia, molte compagnie hanno dovuto rinunciare nel tempo ai casinò galleggianti. Oggi le sale marittime più famose sono rappresentate dal Sun Superyatch, dal Norwegian Escape e dall’Allure of the Seas.